Skip to main content

Assemblare un PC da Gaming – tutti i passi

come assemblare pc da gaming

Un PC da gaming fatto su misura garantisce performance ottimali e un controllo totale sulle componenti. In più, può essere più economico rispetto all’acquisto di un computer preassemblato. Vediamo insieme come costruirlo passo per passo.

Pianificazione: cosa ti serve?

Assemblare un PC da gaming richiede attenzione nella scelta delle componenti. Ogni parte deve essere compatibile con le altre e ottimizzata per evitare colli di bottiglia. Ecco una guida dettagliata per aiutarti nella scelta. E non perderti anche il nostro articolo sui migliori componenti per PC da gaming in commercio!

Scheda madre (Motherboard)

La scheda madre è il cuore del tuo PC.

  • Cos’è: Una piattaforma che collega tutti i componenti del computer e li fa comunicare tra loro.
  • Come sceglierla:
    • Compatibilità con la CPU: Verifica il socket (ad es. AM5 per AMD Ryzen, LGA1700 per Intel).
    • Chipset: Influenza funzioni come overclock e numero di porte disponibili.
    • Dimensioni: ATX (standard), mATX (più compatto) o Mini-ITX (per case piccoli).
    • Budget: Modelli economici per build di base, premium per funzionalità avanzate come Wi-Fi integrato.

Processore (CPU)

La CPU è il “cervello” del PC, responsabile di tutte le elaborazioni.

  • Cos’è: Gestisce i calcoli necessari per eseguire giochi e applicazioni.
  • Come sceglierla:
    • Numero di core/thread: Almeno 6 core e 12 thread per gaming moderno (es. AMD Ryzen 5 o Intel Core i5).
    • Velocità di clock: Frequenze più alte migliorano le prestazioni nei giochi.
    • Compatibilità: Deve essere supportato dalla scheda madre (socket e chipset).
    • Evitare colli di bottiglia: Se abbinato a una GPU di fascia alta, scegli CPU potenti per evitare che la scheda video non esprima il massimo potenziale.

Scheda video (GPU)

La GPU è il componente più importante per un PC da gaming.

  • Cos’è: Elabora i calcoli grafici, influenzando la risoluzione e la qualità visiva.
  • Come sceglierla:
    • Risultati desiderati: 1080p (FHD), 1440p (QHD) o 4K (UHD).
    • Budget: NVIDIA e AMD offrono opzioni competitive in ogni fascia.
    • Compatibilità: Controlla lo spazio nel case e l’alimentazione richiesta (wattaggio e connettori).
    • VRAM: Almeno 8GB per giochi moderni.

costruire pc gaming, pd cesktop sopra scrivania con luci e videogioco a schermo

RAM (Memoria)

La RAM consente al PC di gestire più attività contemporaneamente.

  • Cos’è: Una memoria temporanea che accelera i tempi di caricamento e migliora la fluidità dei giochi.
  • Come sceglierla:
    • Capacità: 16GB è il minimo consigliato per gaming; 32GB per streaming o multitasking avanzato.
    • Velocità: Misurata in MHz (es. 3200MHz o superiore).
    • Compatibilità: La scheda madre deve supportare la frequenza e il tipo (DDR4 o DDR5).

Archiviazione

Un mix di SSD e HDD garantisce velocità e spazio.

  • Cos’è: Memoria permanente dove vengono salvati i dati e i giochi.
  • Come sceglierla:
    • SSD (Solid State Drive): Per installare il sistema operativo e giochi principali. Un NVMe M.2 è più veloce di un SSD SATA.
    • HDD (Hard Disk Drive): Economico, ideale per archiviazione di massa (1TB o più).
    • Compatibilità: La scheda madre deve avere porte SATA o slot M.2.

Alimentatore (PSU)

Il PSU fornisce energia a tutti i componenti.

  • Cos’è: Una fonte di energia che converte la corrente alternata in continua.
  • Come sceglierlo:
    • Wattaggio: Calcola il consumo totale dei componenti (es. GPU + CPU) e aggiungi un margine del 20%. Usa un calcolatore online per essere preciso.
    • Certificazione: Cerca modelli con certificazione 80+ Bronze o superiore per efficienza energetica.
    • Modularità: PSU modulari o semi-modulari facilitano il cablaggio.

Case

Il case ospita tutti i componenti, ma non è solo estetica.

  • Cos’è: Una struttura che protegge l’hardware e garantisce un flusso d’aria adeguato.
  • Come sceglierlo:
    • Dimensioni: Deve supportare la scheda madre (ATX, mATX, Mini-ITX).
    • Ventilazione: Verifica la presenza di ventole incluse e spazio per il raffreddamento.
    • Estetica: Considera finestre in vetro temperato e RGB, se desiderati.

Dissipatore

Mantiene la CPU fresca durante il funzionamento.

  • Cos’è: Raffredda la CPU tramite aria o liquido.
  • Come sceglierlo:
    • Stock o aftermarket: Molte CPU includono dissipatori adeguati per usi base. Per overclocking, scegli un dissipatore aftermarket (ad aria o AIO).
    • Compatibilità: Verifica la dimensione e l’attacco con la CPU e il case.

Evitare i colli di bottiglia

Un collo di bottiglia si verifica quando un componente limita le prestazioni degli altri.

  • Esempio: Una GPU potente con una CPU troppo debole causerà un utilizzo limitato della scheda video.
  • Consiglio: Utilizza strumenti online per simulare le performance della build prima dell’acquisto.

Con questa guida dettagliata, il tuo PC sarà progettato per performance ottimali e longevità.

Assemblaggio passo per passo

Preparare l’area di lavoro

  • Usa una superficie pulita e antistatica.
  • Tieni a portata di mano un cacciavite e fascette per i cavi.

Installare la CPU

  1. Apri il socket sulla scheda madre.
  2. Inserisci delicatamente la CPU, allineandola con i pin.
  3. Chiudi il socket e fissa il dissipatore.

Montare la RAM

  • Inserisci i moduli RAM negli slot corrispondenti, premendo finché non senti un clic.

Fissare la scheda madre nel case

  • Posiziona i distanziatori (spacers) nel case.
  • Allinea la scheda madre e avvita delicatamente.

Installare l’alimentatore

  • Posiziona il PSU nello spazio dedicato del case.
  • Collega i cavi principali, ma non preoccuparti del cablaggio finale ora.

Montare la scheda video

  • Inserisci la GPU nello slot PCIe della scheda madre.
  • Avvita per mantenerla stabile.

Collegare l’archiviazione

  • Fissa gli SSD o HDD nei bay dedicati e collega i cavi SATA e alimentazione.

Il tuo PC da gaming è pronto per l’azione

Assemblare un PC da gaming è un’esperienza gratificante che ti permette di avere una macchina su misura, ottimizzata per le tue esigenze e con un rapporto qualità-prezzo migliore rispetto a un preassemblato. Con la giusta pianificazione, la scelta accurata dei componenti e un montaggio attento, otterrai un computer potente, capace di offrirti sessioni di gioco fluide e senza compromessi.

Ora che il tuo PC è assemblato, il passo successivo è testarlo con benchmark per verificare che tutto funzioni correttamente, aggiornare i driver e ottimizzare le impostazioni per ottenere le massime prestazioni. Con il tempo, potrai anche aggiornare le componenti per migliorare ulteriormente la tua esperienza di gioco. Il bello di un PC assemblato è proprio questo: la libertà di personalizzarlo e potenziarlo quando vuoi!

Gaming, PC


Nicola

Consulente e web designer per lavoro, gamer e appassionato di tecnologia nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Postword.it è un blog indipendente.

Troverai articoli su tecnologia, videogames e gadget, recensioni, consigli di acquisto e guide dedicate per goderti al meglio le tue passioni.

Postword.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Copy link