Skip to main content

Distanze di visione ottimali per il gaming su console e PC

immagine rappresentativa di distanza di visione dallo schermo per il gaming

Quando si sceglie un monitor o una TV per il gaming, la distanza di visione è un fattore essenziale che incide sull’esperienza di gioco. Un posizionamento errato può causare affaticamento visivo, ridurre la percezione dei dettagli e influenzare i tempi di reazione. In questa guida analizziamo le distanze ideali per il gaming, dalle configurazioni con monitor piccoli fino ai grandi schermi, evidenziando come la scelta cambi tra gaming su PC e console.

👉 Per una panoramica generale sulle dimensioni dei televisori, consulta la nostra guida completa: Dimensioni TV: Lista di tutte le misure di televisori.

Perché la distanza di visione è importante nel gaming

A differenza della visione tradizionale, dove il comfort visivo è prioritario, nel gaming la distanza dallo schermo influisce direttamente su tempi di reazione, immersione e comfort visivo. Alcuni aspetti chiave da considerare:

  • Tempo di reazione: schermi più piccoli permettono di vedere l’intero campo visivo senza dover spostare gli occhi troppo.
  • Dettagli e risoluzione: una distanza troppo ravvicinata su un display di bassa risoluzione può rendere visibili i pixel.
  • Affaticamento visivo: stare troppo vicini a un grande schermo può causare sforzo eccessivo agli occhi.

Distanza ottimale per monitor da gaming (20″ – 34″)

ragazzo gioca da vicino a videogame FPS su PC, molto vicino allo schermo e arrabbiato

I monitor sono la scelta principale per i giocatori su PC, con dimensioni tipiche che vanno dai 20 ai 34 pollici. Per una visione ottimale:

Dimensione monitorRisoluzione consigliataDistanza di visione ideale
20″ – 24″1080p – 1440p50 – 80 cm
25″ – 27″1440p – 4K60 – 90 cm
28″ – 32″4K70 – 100 cm
34″ ultrawide1440p – 4K75 – 110 cm

Nei giochi competitivi, come gli FPS, i giocatori tendono a preferire schermi da 24″ a 27″, perché permettono di mantenere tutto il campo visivo sotto controllo senza dover muovere troppo gli occhi.

Monitor consigliato: MSI MAG 27C6F

Per chi cerca un monitor da gaming nella fascia 20-34 pollici, il MSI MAG 27C6F è una scelta eccellente. Questo monitor curvo da 27 pollici con risoluzione Full HD (1920×1080) offre un’ottima esperienza di gioco grazie a:

  • Refresh rate di 180Hz, ideale per giochi veloci come FPS e battle royale.
  • Tempo di risposta di 1ms, riducendo al minimo il motion blur.
  • Pannello VA curvo, che migliora l’immersione e il comfort visivo.
  • Compatibilità con FreeSync Premium, per eliminare tearing e stuttering.
Offerta
MSI MAG 27C6F Monitor Gaming Curvo 27″ – FHD (1920 x 1080), 180Hz/0,5 ms, pannello VA 1500R – Adaptive-Sync, connettività DisplayPort 1.2a, HDMI
  • GAMING IMMERSIVO E SENZA CORNICE – I monitor curvi MSI offrono un’esperienza di gioco più coinvolgente grazie alla curvatura di 1500R (raggio di 1500 mm) e al design “senza cornice”, che riduce le linee dei bordi tra gli schermi
  • 27” FHD, 180 HZ RAPID BOOST – Dotato di un pannello Rapid VA da 1920 x 1080 con una frequenza di aggiornamento elevata di 180Hz (Adaptive-Sync); un tempo di risposta ultrabasso di 0,5 ms (GtG, Min.)
  • WIDE COLOUR GAMUT – Il MAG 27C6F supporta fino a 1,07 miliardi di colori con il 93% di sRGB per immagini e dettagli più coinvolgenti; include la tecnologia Less Blue Light e utilizza la tecnologia Anti-Flicker per ridurre l’affaticamento degli occhi

Distanza ottimale per TV da gaming su console (40″ – 85″)

Per il gaming su console, i giocatori utilizzano spesso TV di grandi dimensioni. Tuttavia, a seconda della risoluzione, è necessario mantenere una certa distanza per una visione ottimale.

Dimensione TVRisoluzione consigliataDistanza di visione minimaDistanza di visione ottimale
40″ – 43″1080p – 4K1,2 m1,5 – 2,2 m
50″ – 55″4K1,5 m2 – 2,7 m
65″ – 75″4K2 m2,5 – 3,5 m
85″4K – 8K2,5 m3 – 4 m

La distanza di visione ottimale per una TV dipende anche dal tipo di gioco:

  • Giochi single-player e open world: uno schermo grande e una distanza maggiore aumentano l’immersione.
  • Giochi competitivi e FPS: si preferisce stare più vicini per migliorare i tempi di reazione.

Il ruolo del refresh rate e dell’input lag

La distanza di visione è importante, ma anche il refresh rate (frequenza di aggiornamento dello schermo) e l’input lag giocano un ruolo chiave:

  • Monitor con 144Hz o 240Hz: ideali per chi gioca a FPS e titoli competitivi, dove la rapidità di movimento è essenziale.
  • TV con modalità gaming e 120Hz: perfette per console di nuova generazione come PS5 e Xbox Series X.
  • Riduzione dell’input lag: mantenere una distanza corretta aiuta a percepire in tempo reale i movimenti, migliorando la reattività.

Conclusione

La distanza di visione per il gaming dipende dal tipo di schermo, dalla sua risoluzione e dallo stile di gioco. I giocatori competitivi preferiscono schermi più piccoli e distanze ridotte per migliorare i tempi di reazione, mentre chi gioca su console e TV più grandi cerca un maggiore equilibrio tra immersione e comfort visivo. Qual è la tua configurazione ideale per il gaming? Scrivilo nei commenti!


Nicola

Consulente e web designer per lavoro, gamer e appassionato di tecnologia nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Postword.it è un blog indipendente.

Troverai articoli su tecnologia, videogames e gadget, recensioni, consigli di acquisto e guide dedicate per goderti al meglio le tue passioni.

Postword.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Copy link