Skip to main content

Tartufi: Regioni italiane dove trovarli

Chi è appassionato di gastronomia, in particolare di cucina con il tartufo, conosce bene tutti gli abbinamenti perfetti con le varie pietanze, ma… Saprebbe dove trovarlo? O meglio, sa da quale regione italiana provengono le varie tipologie di tartufo?

Il nostro Paese è uno dei maggiori produttori mondiali ed esportatori di tartufi e in tutto lo stivale è possibile raccogliere tutte le specie di tartufo che impiegate nelle vostre cucine. Ovviamente non tutti i tartufi sono presenti in tutti i periodi dell’anno in quanto hanno una loro stagionalità.

Vi elenchiamo qui alcune varietà di tartufo italiano in base alla regione di provenienza, partendo dal Nord per arrivare fino al Sud:

Trentino Alto Adige: Tartufo Nero Pregiato, Scorzone

Lombardia: Tartufo Nero Pregiato, Nero Ordinario, Tartufo Bianco Pregiato, Scorzone

Piemonte: Tartufo Bianco Pregiato d’Alba, Tartufo Moscato, Nero ordinario, Tartufo Nero Pregiato

Liguria: Tartufo Bianco Pregiato, Tartufo Uncinato, Tartufo Nero Pregiato

Veneto: Scorzone, Nero Pregiato, Tartufo Nero Ordinario (Brumale), Tartufo Bianco Pregiato, Bianchetto, Scorzone

Emilia – Romagna : Tartufo Bianco Pregiato, Uncinato, Scorzone, Tartufo Nero Liscio (T. macrosporum)

Toscana: Tartufo Bianco Pregiato, Tartufo Nero Pregiato, Bianchetto o Marzuolo, Scorzone

Marche: Tartufo Bianco Pregiato, Scorzone, Uncinato, Tartufo Nero Pregiato

Umbria: Tartufo Bianco Pregiato, Scorzone, Uncinato, Bianchetto

Lazio: Tartufo Bianco Pregiato, Scorzone, Uncinato, Nero Pregiato

Abruzzo: Tartufo Bianco Pregiato della Val di Sangro, Tartufo Nero Pregiato

Molise: Tartufo Bianco Pregiato, Scorzone, Uncinato

Campania: Tuber mesentericum Vitt. (denominato Tartufo di Bagnoli)

Basilicata: Scorzone, Uncinato, Mesenterico e Nero Pregiato

Puglia: Scorzone, Uncinato, Mesenterico, Bianchetto

Calabria: Tartufo Bianchetto, Tartufo Bianco Pregiato

Sardegna: Scorzone, Brumale, Bianchetto

Sicilia: Scorzone, Tartufo Bianchetto

Speriamo che queste informazioni possano esservi utili, nel caso in cui vogliate creare un vostra tartufaia! 🙂

Nel caso un cui dopo aver letto questo articolo vi cimentiate nella ricerca, buona fortuna! Se invece vi limiterete alla preparazione di piatti nella vostra cucina, buon appetito!


Nicola

Consulente e web designer per lavoro, gamer e appassionato di tecnologia nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Postword.it è un blog indipendente.

Troverai articoli su tecnologia, videogames e gadget, recensioni, consigli di acquisto e guide dedicate per goderti al meglio le tue passioni.

Postword.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Copy link