Skip to main content

Controller PS4 non si accende più: cosa fare

controller ps4 non si accende

Durante le migliaia di ore dedicate da un buon gamer ai suoi giochi preferiti, sarà sicuramente arrivato il momento in cui il Controller PS4 non si accende più.

Se il nostro amato Dualshock 4 ha deciso di farci questo brutto scherzetto, non disperate, perché si può ancora salvare.

controller ps4 non si accende

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Verifiche preliminari

Prima di tutto, se in controller PS4 non si accende più, bisogna procedere ad alcune verifiche, ovvie ma indispensabili:

  • collegare il Dulashock alla PS4 con un cavo USB, con PS4 accesa o in modalità risposo. Provare anche a premere il tasto PS (tasto centrale rotondo) per forzare l’accensione. Se non si hanno segni di vita (led frontale illimunato) passare al passaggio successivo;
  • collegare il Dualshock tramite cavo USB ad un altra fonte energetica, un PC, un caricatore per smartphone o tablet o altro. Se ancora non si hanno segni di vita, proseguire;
  • mantenere premuti per diversi secondi il tasto PS (tasto centrale rotondo) e il tasto Options. Entro qualche secondo, il controller dovrebbe entrare in pairing mode. Querta verifica è utile nel caso ci sia un errore che va al di là di batteria o stato di carica; se il dispositivo non entra in modalità pairing proseguire;
  • reset del controller: il Dualshock 4 ha un piccolo tasto di reset, posto nella parte posteriori nei pressi del tasto L2. Con uno stecchino o un ago provate a tenerlo premuto per alcuni secondi;
  • un ultimo tentativo è quello di mantenere premuto il tasto PS a lungo, provate per 10/15 secondi. Questo spegne in modo forzato il Dualshock. Dopo, provate nuovamente a collegare ad una fonte di energia (Playstation, PC o caricatore) tramite cavo USB e verificate.

Se dopo queste prove preliminare non siete riusciti ad accendere il controller PS4, è sicuramente il momento di smontare il vostro Dualshock.

Smontare il controller PS4 per verificare lo stato della batteria

A questo punto inizia il divertimento. Per procedere al meglio in questa fase, avrete bisogno di un piccolo cacciavite a croce, un tester (per verificare lo stato della batteria), un po’ di pazienza e manualità.

Smontare il Dualshock 4 non è così difficile.

Lo sapevi che...

In pochi sanno che premendo rapidamente due volte il tasto PS, ci si può spostare tra le ultime applicazioni aperte!

  1. Rimuovete tutte le viti sul retro e poi, con attenzione, dividete parte la parte superiore da quella inferiore, facendo attenzione ai tasti R2/L2, che tendono ad incastrarsi e vanno guidate attraverso le loro fessure.
  2. Una volta divisi, avrete libero accesso alla batteria, che è collegata alla scheda principale del controller.
  3. Dovrete semplicemente staccare la batteria dalla scheda tirando delicatamente il piccolo connettore bianco e facendo attenzione a non spezzare i fili.
  4. Una volta tolta la batteria, appoggiate i puntali (rosso su filo rosso e nero su filo nero) del tester in modalità DCV e verificate se la batteria è viva. Se il numero sul tester si avvicina a 1.5, allora la batteria è ancora in funzione.

Se la batteria è passata a miglior vita, potete valutarne la sostituzione. Se avete un controller di ricambio ed un po’ di pazienza, si può acquistare una batteria sostitutiva e cambiarla con pochissimo sforzo e la minima spesa.

Sostituire la batteria del Dualshock 4

Fate molta attenzione, perché i Dualshock 4 non sono tutti uguali. Ne esistono principalmente di due diverse generazioni, e per ognuna è compatibile un solo tipo di batteria.

Per distinguere un controller di prima generazione da uno più recente, si possono controllare queste differenze:

Dualshock 4 PRIMA generazioneDualshock 4 SECONDA generazione
Sigla riportata sul retro (adesivo orizzontale): ZCT1ESigla riportata sul retro (adesivo orizzontale): ZCT2E
Touchpad: non ci sono fasce trasparenti per la luceTouchpad: è presente una fascia orizzontale che lascia vedere la luce led
Rilasciato nel 2013Rilasciato nel 2016

Come sempre siamo qui per semplificarvi la vita, quindi ecco le due batterie acquistabili con Prime per le due diverse versioni di Dualshock:

Come noterete, il prezzo è notevolmente inferiore ad un controller nuovo di zecca, ed è assolutamente consigliato il cambio della batteria nel caso in cui il resto del controller PS4 sia in buone condizioni.

La sostituzione sarà semplicissima, basterà connettere la nuova batteria alla scheda del controller, richiudere tutto con attenzione, e collegarlo per la ricarica.

Con la nuova batteria il controller funzionerà alla grande!

Il Controller PS4 non si accende, ma la batteria funziona

Purtroppo può capitare che, durante il test della batteria del Dualshock 4, vi accorgiate che questa è ancora funzionante.

In questo caso il danno sarà da ricercarsi altrove, ma sarà più complicato sia individuarlo che risolverlo.

In particolare, potrebbe esserci un problema relativo al circuito di ricarica, che parte dalla porta micro USB per arrivare alla batteria. In questo caso, potreste provare a sostituire il connettore, ma non è operazione adatta a tutti.

Se il controller PS4 non si accende più, ma la batteria è ancora funzionante, la miglior opzione è affidarsi ad un riparatore esperto o, più semplicemente, acquistare un nuovo controller PS4, che, prontamente, proponiamo al miglior prezzo:

Offerta
PlayStation 4 - Dualshock 4 Controller Wireless V2, Nero, Standard
  • Il touch pad è trasparente, lascia intravedere la barra luminosa
  • Le superfici a contatto con le mani hanno texture con maggiore grip

Controller PS4


Nicola

Consulente e web designer per lavoro, gamer e appassionato di tecnologia nel tempo libero.

Commenti (24)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Postword.it è un blog indipendente.

Troverai articoli su tecnologia, videogames e gadget, recensioni, consigli di acquisto e guide dedicate per goderti al meglio le tue passioni.

Postword.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Copy link