Tag: Casa
La casa è un edificio (o parte di esso) utilizzato stabilmente da persone per ripararsi dagli agenti atmosferici. Essa ospita uno o più nuclei familiari e talvolta anche animali domestici. Può anche corrispondere al concetto di unità abitativa coniato dal Movimento Moderno in architettura ed è stato nella storia il primo elemento funzionale.
Negli ultimi anni si è visto affiancare il termine “casa” al concetto della domotica: essa, il cui nome deriva dall’unione del termine domus, che in latino significa “casa”, e del suffisso greco ticos, che indica le discipline di applicazione, è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie adatte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli ambienti antropizzati. Questa area fortemente interdisciplinare richiede l’apporto di molte tecnologie e professionalità, tra le quali ingegneria edile, architettura, ingegneria energetica, ingegneria gestionale, automazione, elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni, informatica e design
La casa intelligente può essere controllata dall’utilizzatore tramite opportune interfacce utente (come pulsanti, telecomandi, touch screen, tastiere, riconoscimento vocale), che realizzano il contatto (invio di comandi e ricezione informazioni) con il sistema intelligente di controllo, basato su un’unità computerizzata centrale oppure su un sistema a intelligenza distribuita. I diversi componenti del sistema sono connessi tra di loro e con il sistema di controllo tramite vari tipi di interconnessione (ad esempio rete locale, onde convogliate, onde radio, bus dedicato, ecc.). È stato sviluppato il protocollo KNX per l’interconnessione dei diversi componenti in un ambiente domotico.
Esempio di funzioni di un impianto di automazione domestica intelligente:
- Chiusura o apertura in autonomia delle tende esterne (c’è il sole si aprono, c’è vento si chiudono);
- Chiusura o apertura in autonomia degli oscuranti (tapparelle, persiane, ecc.) e coordinamento con l’automazione per la ventilazione in base a parametri di aero-illuminazione dettati dalla legge e coordinamento con gli scenari di illuminazione (aziono il videoproiettore, l’automazione oscura la stanza, l’impianto di illuminazione accende le luci soffuse).
Nuova detrazione fiscale per la sostituzione degli infissi
Installazione climatizzatore: i sette errori da evitare
Tapparelle vs. Persiane, quale è la soluzione più indicata per la casa?
- Casa e giardino
- Nessun commento su Tapparelle vs. Persiane, quale è la soluzione più indicata per la casa?