Tag: Controller PS4
I controller per PS4 sono le periferiche di comando della console di Sony, la PlayStation 4 (PS4). Quello originale marchiato Sony è il DualShock 4.
Si trovano in commercio moltissime tipologie differenti di controller PS4, da quelli con connessione wireless a quelli (più obsoleti) con connessione via cavo (tipicamente usb), da quelli con tasti aggiuntivi a quelli più o meno compatti.
Il DualShock 4, poiché fornito con la console, è il controller standard della PlayStation 4.
I controller per PS4 devono avere almeno 15 tasti (il DualShock 4 ne ha 16) più le levette analogiche. Si caratterizzano per specificità i tasti:
- PS: permette di accedere ad un menu della PS4 tramite il quale si può interagire nella Home e fra i contenuti, o gestire lo spegnimento della console o dei dispositivi, ed anche regolare tutte le impostazioni necessarie.
- Share: Introdotto sul DualShock 4 per la prima volta è il tasto che permette la cattura di video e immagini per la condivisione online.
- Option: Ha sostituito il vecchio “Start”, permette solitamente di accedere al menù del videogame in corso.
Derivati dai controller per PS2 e PS3, i controller PS4 hanno i classici Sony tasti da cui ovvero un pad direzionale sulla sinistra, quattro tasti principali sulla destra (identificati dai simboli triangolo , cerchio
, croce
e quadrato
), quattro tasti laterali azionabili con l’indice e il medio (L1, L2, R1, R2) e i pulsanti Share e Option al centro del joypad.
Nel 2010 il designer della Sony Teiyu Goto ha rivelato che i quattro tasti triangolo, quadrato, croce e cerchio rappresentano rispettivamente una freccia direzionale (ed è infatti usato solitamente per visualizzare mappe o informazioni-guida), un foglio (nei giochi apre di solito menu e documenti) ed il sistema maru/batsu (◯/×), che in Giappone è usato per dire corretto/sbagliato (si/no).